Caricare una pubblicazione Mostra tutti gli articoli (19)

  • Come faccio a caricare una pubblicazione su DistroKid?
    È SUPER facile caricare la tua musica su DistroKid!

    Per iniziare, basta andare sul modulo di caricamento di DistroKid:
    http://www.distrokid.com/new

    Lì spiegheremo tutto quello che dovrai fare!

    Se hai domande specifiche, consulta questo articolo per una descrizione dettagliata di ogni sezione del modulo di caricamento e gli articoli correlati:

     

    https://support.distrokid.com/hc/it/articles/4407879306643

    Go to article
  • Consegne e assistenza durante le festività

    Durante le festività, il personale DistroKid è ridotto, soprattutto durante la settimana lavorativa del Ringraziamento, le settimane lavorative che precedono le vacanze natalizie e il giorno di Capodanno.

    Facciamo del nostro meglio per rispondere alle tue richieste il prima possibile! Di solito rispondiamo alla maggior parte delle richieste entro 24 ore, tuttavia durante le festività potrebbero essere necessari dai 2 ai 7 giorni lavorativi.

    Anche molti dei nostri partner hanno personale ridotto durante le festività, il che potrebbe influire sugli orari di pubblicazione.

    I nostri partner fornitori di servizi hanno gentilmente fornito un programma generale dei tempi di consegna durante le festività, in modo che gli artisti possano pianificare le loro pubblicazioni di conseguenza.

    Se prevedi di pubblicare musica tra il 29 novembre 2024 e il 3 gennaio 2025, prendi nota delle scadenze di consegna riportate di seguito.

    Per assicurarti che i servizi ricevano tutte le consegne entro le 11:59 pm PST della rispettiva data, ti consigliamo di effettuare i caricamenti almeno due settimane in anticipo. Tuttavia, caricare 3-4 settimane prima della data di pubblicazione garantirà che la data di consegna venga rispettata e che la pubblicazione avvenga senza intoppi.

    Data di pubblicazione Termine di consegna
    29 novembre 2024 22 novembre 2024
    6 dicembre 2024 22 novembre 2024
    13 dicembre 2024 6 dicembre 2024
    20 dicembre 2024 13 dicembre 2024
    27 dicembre 2024 20 dicembre 2024
    3 gennaio 2025 27 dicembre 2024

    I brani inviati dopo queste scadenze potrebbero non essere disponibili nella data di pubblicazione richiesta.

    Apprezziamo la tua pazienza e ti auguriamo di trascorrere ferie piacevoli e divertenti!

    Go to article
  • Posso specificare una futura data di uscita?
    Sì! È possibile impostare una data di rilascio futura e personalizzata se disponi di un piano "Musician Plus" o "Ultimate".

    Ecco un rapido video su come impostare le future date di rilascio per le tue pubblicazioni:

    Se hai già un account DistroKid e vuoi fare un upgrade, accedi e fai click su "upgrade".

    Puoi utilizzare una data di pubblicazione passata per mostrare un album o un singolo pubblicato in precedenza.

    Clicca qui per maggiori informazioni sulle date di pubblicazione personalizzate.

    Go to article
  • Cosa sono gli Album Extra?

    Gli Album Extra sono degli optional offerti da DistroKid per qualsiasi tua pubblicazione! Essi non sono strettamente necessari per pubblicare la tua musica sugli store (fatta eccezione per le licenze cover, se intendi distribuire cover), ma aiutano a rendere la tua musica più accessibile per tuoi fan!

    Nel modulo di caricamento, è possibile scegliere questa opzione in fondo alla pagina, poco prima di inviare l'album!

    Per le pubblicazioni esistenti, è possibile scegliere questa opzione dalla pagina del proprio album, basta scorrere fino in fondo alla pagina!

    Alcuni Album Extra richiedono pagamenti una tantum, mentre altri richiedono una quota periodica, proprio come i nostri abbonamenti.

    Discovery Pack: 0,99 $ per brano/anno
    Fai in modo che gli utenti possano identificare facilmente questo singolo se lo sentono alla radio o in TV, negli store, nei ristoranti, alle feste, ecc.. Il Discovery Pack include piattaforme basate sulla scoperta della musica ACRCloud, Jaxsta, Gracenote, e Luminate.

    Store Maximizer: 7,95 $ per album/anno
    DistroKid distribuirà automaticamente questo singolo ai nuovi store online e ai servizi di streaming non appena li aggiungeremo, come spesso accade. Ti avviseremo prima di aggiungere il tuo singolo.

    Pacchetto Social Media: 4,95 $ per singolo/anno, 14,95 $ per album/anno, +20% delle entrate pubblicitarie di YouTube
    Ricevi notifiche e pagamenti se la tua musica viene usata in un qualsiasi video di YouTube o TikTok. Aggiungeremo la tua musica ai loro database e continueremo a cercare eventuali corrispondenze. Se la tua musica dovesse essere rilevata in un video di YouTube, verrai avvisato e i proventi pubblicitari andranno automaticamente a te, anziché alla persona che ha caricato il video. Guarda il video di YouTube dove viene spiegato il Content ID

    Licenza per le cover

    12 $ per cover, all'anno. Per ulteriori informazioni sulle licenze delle cover di DistroKid, consulta questo articolo delle Domande frequenti: https://support.distrokid.com/hc/it/articles/360013648953  

    Leave a Legacy: 29,00 $ per singolo, 49,00 $ per album di 2 o più tracce (tariffa non ricorrente)

    Il servizio extra "Leave a Legacy" può essere associato a una pubblicazione in modo che non venga rimossa a causa di un abbonamento scaduto (se la tua carta di credito viene rifiutata, ecc.).

    Inoltre, se decidi di cancellare l'abbonamento, tutte le pubblicazioni con il servizio extra di Leave a Legacy attivo rimarranno disponibili sugli store e i servizi di streaming, anche se cancelli il tuo account.

    L'aggiunta di questo servizio extra a una pubblicazione non sostituisce la quota di iscrizione annuale se hai un abbonamento attivo e non rappresenta un pagamento unico per tutte le pubblicazioni: ogni pubblicazione deve avere questo extra incluso se si desidera cancellare l'abbonamento e mantenere le proprie pubblicazioni sugli store e sui servizi di streaming.

    Dolby Atmos: 26,99 $ per traccia

    Contrassegna la pubblicazione come Dolby Atmos su dispositivi e servizi di streaming supportati, tra cui Apple Music, Tidal e Amazon.

    Loudness Normalization: 2,99 $ per traccia, pagamento una tantum (non ricorrente)

    Quando selezioni questo Album Extra, DistroKid regolerà automaticamente il livello e l'headroom del tuo audio in base alle impostazioni consigliate da Spotify, ovvero -14 dB di LUFS integrato e -1dB di picco massimo. Una volta regolato, l'audio verrà inviato a tutti i servizi di streaming da te selezionati.

    Nota: alcuni elementi, come i file audio, l'elenco delle tracce, il genere, la lingua, gli Album Extra e gli ISRC non possono essere modificati tramite l'aggiornamento dei metadati. Per modificare questi elementi, è necessario cancellare e caricare di nuovo la tua pubblicazione. Ecco come cancellare le pubblicazioni dagli store: https://support.distrokid.com/hc/it/articles/360013649193.

     

    Una volta eliminata la tua pubblicazione, vai sul modulo di caricamento per ricaricare la versione corretta.

    Go to article
  • È un problema se ci sono uno o più artisti con il mio stesso nome?
    Per ovvie ragioni, dovresti usare un nome artista/band che non è mai stato utilizzato prima sui servizi di streaming. Avere più artisti con lo stesso nome può risultare decisamente problematico. Immagina se ci fossero due Led Zeppelin, o due Dave Matthews (un nome molto comune, senza dubbio).

    A volte però, questo problema non si può evitare. Ecco quali sono le domande più frequenti in merito all'omonimia tra artisti o band.

    Verrò pagato? O il ragazzo con il mio stesso nome verrà pagato per i miei download?

    Verrai pagato per i tuoi download. Tecnicamente, i nomi degli artisti sono totalmente indipendenti dal monitoraggio dei guadagni. Quindi non hai nulla di cui preoccuparti.

    I miei album sono elencati insieme a quelli di altri artisti, così sembra che si tratti della stessa persona. Potete separarli?

    I servizi di streaming a volte raggruppano gli artisti con nomi uguali o simili, oppure creano una nuova pagina artista, invece di usare quella già esistente. Noi ti possiamo aiutare!

    Si prega di visitare https://www.distrokid.com/fixer, dove ti aiuteremo a sistemare le cose!

    Idealmente, se qualcuno ha già lo stesso nome, dovresti trovare un nome diverso. Nel mondo degli attori, ad esempio, non è consentito che due attori abbiano lo stesso nome ed entrambi appartengano al SAG (il sindacato degli attori). Ecco perché Samuel L. Jackson è Samuel L. Jackson, e non Sam Jackson oppure Samuel Jackson -- Quei nomi erano già stati presi. Se vuoi sembrare un professionista, dovrai inventare un altro nome se il tuo è già stato preso.
    Go to article
  • Posso caricare una pubblicazione "Waterfall", in cui vengono aggiunte nuove tracce a un album esistente?
    Al momento non è possibile pubblicare un album in modalità "waterfall", in cui sulla pagina dell'album vengono caricati nuovi brani in date specifiche fino alla pubblicazione dell'album completo. Tuttavia, se desideri pubblicare dei singoli nel corso del tempo e poi riunirli tutti insieme sotto forma di un album completo, puoi farlo utilizzando una variazione di questa strategia, con pubblicazioni multiple.

     

    Esistono due metodi per fare questo utilizzando DistroKid:

    1. Carica l'album completo contenente tutti i singoli con la data di pubblicazione futura prevista, che genererà i codici ISRC per le varie tracce. Dopo che avrai completato questo caricamento, potrai caricare i singoli sul tuo account separatamente e con le rispettive date di pubblicazione, inserendo i codici ISRC esistenti nel modulo di caricamento e utilizzando l'opzione "hai già ricevuto un codice ISRC?". Oppure...
    2. Puoi pubblicare prima i tuoi singoli individualmente effettuando caricamenti separati su DistroKid, e poi utilizzare gli ISRC generati per questi singoli in un caricamento per l'intero album in seguito.

    In entrambi i casi, sei libero di eliminare i singoli dagli store una volta che l'album è stato pubblicato, o mantenerli attivi insieme all'album!

    Go to article
Mostra tutti gli articoli (19)

Dettagli sulla formattazione Mostra tutti gli articoli (25)

  • Quali formati audio posso caricare?
    I file audio devono essere di tipo WAV, MP3, M4A, FLAC, AIFF o Windows Media (WMA).

    Se stai inviando un tipico WAV a 16-bit e 44.1 kHz, funzionerà senza problemi, come per gli altri formati.

    La dimensione massima accettata da DistroKid è di 1 GB. Se hai un brano di dimensioni maggiori, considera la possibilità di convertirlo in formato FLAC prima di caricarlo su DistroKid. Il formato FLAC è un formato bellissimo senza perdite di qualità (la stessa qualità audio del formato WAV), ma i file sono di dimensioni relativamente ridotte.

    I brani caricati su DistroKid devono avere una durata inferiore a 5 ore (300 minuti) e la somma dei brani di un album non può superare le 10 ore (600 minuti). Inoltre, gli album non possono contenere brani la cui durata media sia inferiore a 60 secondi.

     

    Per informazioni specifiche sul caricamento da iOS, guarda qui:
    https://support.distrokid.com/hc/it/articles/1500006315162

    Go to article
  • Quali sono i requisiti per la grafica dell'album?

    L'artwork deve essere in formato .jpg. La dimensione minima richiesta per la grafica dell'album è di 1.000x1.000 pixel. Idealmente, la grafica dell'album dovrebbe essere perfettamente quadrata e avere una dimensione di 3.000x3.000 pixel. Se il tuo artwork è più piccolo o rettangolare, lo correggeremo automaticamente per te, ma c'è il rischio che la versione corretta non sia esattamente come l'avevi pensata.

    Assicurati inoltre che il tuo artwork rispetti la palette dei colori RGB. Di solito non è necessario pensarci: tutte le fotocamere digitali e i programmi di fotoritocco (come Photoshop) hanno come impostazione predefinita l'RGB. Quindi sei a posto.

    Tuttavia, a volte, può capitare di salvare l'artwork secondo la palette colori CMYK o in scala di grigi e, in tal caso, DistroKid lo rileverà come errore. In questo caso, sarà necessario salvare nuovamente l'artwork in formato RGB.

    Se usi Photoshop, clicca qui per vedere come fare. Se non hai Photoshop, carica e salva nuovamente il tuo file con Pixlr editor che lo convertirà automaticamente in RGB.

    I servizi di streaming rifiuteranno artwork che contengono

      • Un indirizzo web (URL)
      • Nome di una pagina sulla piattaforma X
      • I termini 'esclusivo' o 'edizione limitata'
      • Qualsiasi immagine sfocata, pixelata, ruotata o di scarsa qualità
      • Una fotografia senza licenza/stock
      • I prezzi
      • I loghi dei servizi di streaming (come iTunes o Spotify)
      • Nudità
      • Roba schifosa
      • Riferimenti a supporti fisici (esempi: "CD" o "Compact Disc")

     

    Inoltre, si prega di non utilizzare lo stesso artwork in più album. Le immagini duplicate degli album potrebbero essere rifiutate.

    Go to article
  • Posso caricare il nome di un Brano/Album/Artista con lettere maiuscole o minuscole?

    Sì! Puoi utilizzare il maiuscolo/lo stile che tu preferisci per il tuo nome artista, i titoli, ecc.

    Se si sceglie di utilizzare una capitalizzazione non standard per la propria pubblicazione, è probabile che venga visualizzato questo avviso nel modulo di caricamento.

     

    it_checkbox_capitalization.png

    Ciò avviene perché alcuni servizi di streaming non amano questo tipo di capitalizzazione e potrebbero adottare quella standard, secondo i loro parametri stilistici. Se i servizi non consentono la capitalizzazione non standard, potremmo non essere in grado di richiedere modifiche.

    Go to article
  • Quali sono i ruoli degli artisti?

    I ruoli degli artisti permettono ai servizi di streaming di identificare il compito che un determinato artista ha avuto nella creazione o nell'esecuzione di una determinata pubblicazione. Questi ruoli possono essere indicati a livello di brano o di album. I servizi di streaming accettano i seguenti ruoli degli artisti da DistroKid:

    Artista dell'album

    Un Artista dell'album, o "performer", è l'artista principale a livello di album. Per esempio, nell'album DAMN.di Kendrick Lamar, "Kendrick Lamar" è l'Artista dell'Album per questo album.

    Artista principale

    L'artista principale rappresenta l'esecutore principale della traccia. Spesso sono inclusi in questa categoria anche l'Artista dell'Album e gli altri artisti principali della traccia. Il ruolo dell'artista principale è usato in caso di collaborazioni. Ad esempio, nell'album di Moore Kismet Vendetta for Cupid, è Moore Kismet l'Artista dell'Album a livello di album. A livello di traccia per la traccia dell'album Rumor, WYN è un Artista principale aggiuntivo e Moore Kismet è un artista principale.

    Artista in collaborazione

    Un artista in collaborazione è un artista che partecipa nell'esecuzione di un brano ma non al livello fondamentale di un artista principale. Gli artisti in collaborazione in genere compaiono nel brano per qualche verso oppure come cantante su una traccia. Ad esempio, per SOS (feat. Aloe Blacc) di Avicii, "Aloe Blacc", che ricopre il ruolo di cantante, su questa traccia è indicato come artista in collaborazione, mentre "Avicii" è indicato come Artista principale e Artista dell'Album.

    Remixer

    Un artista che ha remixato il brano originale. Ad esempio, in Love That Never (IMANU Remix) - TOKiMONSTA, "IMANU", che ha remixato la traccia, è il remixer, mentre "TOKiMONSTA", che era l'artista principale della canzone originale, è ancora indicato come artista principale del remix.

    Produttore

    Il ruolo del produttore si è diversificato negli ultimi anni, ma al momento, almeno su Spotify, i ruoli dell'artista produttore sono elencati nei credits, ovvero tra i riconoscimenti, delle tracce. Ad esempio, per Buddy Holly - Weezer, "Ric Ocasek" è il produttore. Puoi vedere i credits dei produttori cliccando con il tasto destro del mouse su un brano nell'app desktop e selezionando "Mostra Credits"

    artists_roles.png

    Note per il caricamento!

    Se la tua pubblicazione include brani con più artisti, ma la maggior parte dei brani sono di un unico artista, ti preghiamo di indicare nel campo "Nome artista/gruppo" soltanto l'artista che compare in ogni traccia. Ciò indicherà il tuo Artista dell'album per la pubblicazione. Per tracce individuali in cui compare più di un artista, dovrai inserire gli artisti aggiuntivi (in collaborazione, Remixer, Artista principale aggiuntivo) a livello di traccia.

    Se hai già caricato musica su DistroKid, nella casella del nome artista\band del modulo di caricamento di DistroKid verrà mostrato di default l'ultimo nome artista usato. Se vuoi usare un nome artista diverso (e hai slot artisti disponibili nel tuo piano di abbonamento), non devi fare altro che digitare il/i nome/i che desideri usare.

    Go to article
  • Posso aggiungere un artista in collaborazione alla mia traccia?
    Assolutamente!

    Per nuovi caricamenti, nel modulo di caricamento nella sezione della traccia, è sufficiente selezionare "Sì, aggiungi artisti in collaborazione al titolo della traccia (specificare...)"

    new_upload.png
    Inserisci il nome dell'artista in collaborazione e, se possibile, le sue informazioni presenti su Spotify e Apple Music nella sezione Mappatura Artista che si trova in fondo al modulo di caricamento, e boom! Avrai aggiunto un artista in collaborazione alla tua traccia!
    artist_mapping.png
    Per le pubblicazioni esistenti, se è necessario aggiungere o modificare un artista collaboratore, accedi alla pagina del tuo album e clicca su Modifica pubblicazione.

    existing_releases.png

    Seleziona "Aggiungi un altro artista in collaborazione" e scegli "Featuring" dal menù a tendina, dopodiché inserisci le info del tuo artista in collaborazione.

    L'aggiunta di un artista in collaborazione non richiede ulteriori slot per artisti (è un bene!).

    Tieni presente che se hai lo stesso artista in collaborazione su tutte le brani di un album contenente più tracce, i servizi di streaming richiederanno invece che questo sia elencato come artista principale.

     

    Go to article
  • Perché i formati lossless (come WAV e FLAC) sono migliori dell'MP3?

    I formati lossless, come WAV e FLAC, offrono una riproduzione del suono di qualità superiore rispetto all'MP3, in quanto preservano più dettagli e sfumature di una registrazione, senza perdite dovute alla compressione del file.

    L'MP3 è un formato audio compresso e con perdita, il che significa che una parte dei dati audio viene rimossa per ridurre le dimensioni del file. Sebbene l'MP3 sia un formato audio popolare e ampiamente utilizzato, non può eguagliare la qualità del suono dei formati lossless.

    DistroKid accetta molti formati di file, tra cui WAV, FLAC e MP3. Tuttavia, un artista dovrebbe caricare i suoi brani in formato MP3 solo se soddisfatto della qualità del suono e se desidera utilizzarlo per la distribuzione.

    Infine, spetta all'artista decidere quale formato utilizzare per la propria musica, ma deve essere consapevole che l'utilizzo di un formato lossless come WAV o FLAC può fornire la massima qualità audio e garantire che la propria musica soddisfi gli standard degli ascoltatori più esigenti.

    Go to article
Mostra tutti gli articoli (25)

Apportare modifiche Mostra tutti gli articoli (12)

  • Posso modificare una pubblicazione una volta caricata?

    Sì, è possibile apportare modifiche visitando la pagina dell'album e facendo clic su "Modifica pubblicazione". Ti spiegheremo tutto ciò che puoi modificare da lì.

    edit_release.png
    🚨Nota: per informazioni sul rebranding o sulla modifica del nome dell'artista, visita questo articolo.

    Quali tipi di modifiche posso fare?

    I tipi di modifiche che puoi apportare variano da brano a brano, a seconda della tua pubblicazione e del livello del tuo piano, ma in generale è possibile modificare quanto segue:

    • Nome dell'artista/band
      • Aggiungi o rimuovi collaboratori a livello Album
    • Titolo dell'album
    • Etichetta discografica
    • Data di pubblicazione
    • Stato di preordine e data di inizio del preordine
    • Copertina dell'album / Artwork dell'album
    • Titoli dei brani
    • Informazioni sulla versione del brano
    • Che i testi siano espliciti o meno
    • Ora di inizio dell'anteprima del clip
    • Eliminare la pubblicazione da servizi

    C'è qualcosa che non posso modificare?

    Quanto segue non può essere modificato dall'aggiornamento dei metadati:

    • File audio (compresa la sostituzione di una versione Mixea o l'aggiunta di una versione Dolby Atmos della tua pubblicazione)
    • Ordine delle tracce / elenco
    • Lingua della pubblicazione
    • Rimozione Album Extra
    • Generi
    • Gli ISRC

    Per modificarli, è necessario eliminare la tua pubblicazione e ricaricare la versione corretta.

    Quanto tempo impiegano le richieste di modifica?

    I servizi di streaming in genere elaborano queste richieste entro pochi giorni, ma tieni a mente che gli aggiornamenti dei metadati possono richiedere fino a 1-2 settimane per essere modificati su tutti i servizi.

    I servizi di streaming, inoltre, non consentono di caricare, cancellare e ricaricare con metadati diversi (nome dell'artista, titoli, ecc.). Anche se hai eliminato una versione precedente e hai tentato di ricaricarla con delle correzioni, i servizi di streaming non consentiranno di effettuare più caricamenti con metadati che potrebbero generare conflitti.

    Se hai bisogno di rimuovere la tua pubblicazione da alcuni servizi, da determinati Paesi, modificarne il genere o il sottogenere o specificare un artista come remixer, scrivici e ti aiuteremo.

    Go to article
  • Posso cambiare il mio nome artista?

    Risposta breve: Puoi cambiare il tuo nome artista su tutti i servizi, tranne che su iTunes/Apple Music, visitando la pagina del tuo album e facendo clic su "Modifica pubblicazione". Puoi anche modificare il tuo nome artista su tutte le tue pubblicazioni con un'unica richiesta di modifica dell'album!***

    Risposta lunga: Cambiare il tuo nome artista è un processo lungo e laborioso che a volte può causare più problemi di quanti ne risolva, e non tutti i servizi consentono di effettuare il rebranding. Ovviamente, comprendiamo tutti l'importanza dell'espressione dell'artista e il desiderio di rappresentare nel modo più accurato possibile se stessi e il proprio progetto artistico, ma vogliamo anche assicurarci che tu abbia tutte le informazioni necessarie per prendere la decisione più appropriata. Perciò valuta accuratamente prima di apportare modifiche ai tuoi progetti esistenti poiché potrebbe risultare difficile tornare indietro e potrebbero insorgere numerosi problemi. Al momento Apple Music non accetta richieste di rebranding. Puoi trovare maggiori informazioni a riguardo qui.

    Cose da tenere a mente:

    • La modifica del nome dell'artista e/o il rebranding possono essere richiesti solo per le uscite attualmente in corso
      I servizi di streaming non consentono di riproporre le uscite già presentate con metadati diversi (nome dell'artista e titolo della traccia). Per ripresentare una pubblicazione che è già stata inserita nei servizi di streaming, è necessario riproporla con il nome dell'artista e i titoli delle tracce originali.

      Se hai eliminato il tuo lavoro nel tentativo di modificare il tuo nome artista, l'unico modo per farlo è ricaricare il tuo lavoro con i metadati originali e quindi richiedere una modifica su quel lavoro ricaricato una volta che sarà stato nuovamente inviato ai servizi di streaming.

    • Preservare i follower e gli ascoltatori mensili
      Quando effettui una richiesta di modifica del nome artista, la maggior parte dei servizi di streaming creerà semplicemente una nuova pagina invece di aggiornare le informazioni sulla tua pagina artista esistente. Per i servizi di streaming che lo fanno, non possiamo richiedere che la tua pagina artista esistente venga modificata col nuovo nome da te scelto. Di conseguenza, i tuoi ascoltatori mensili e i tuoi follower non saranno trasferiti alla tua nuova pagina artista.

    • Preservare il numero di riproduzioni e le playlist
      DistroKid non può fornire alcuna garanzia, ma in generale se si stanno semplicemente modificando i metadati di una pubblicazione esistente attraverso le nostre funzioni di modifica (ovvero senza modificare l'ISRC), il conteggio delle riproduzioni e il posizionamento nelle playlist dovrebbero essere riportati. Anche in questo caso però, non dipende da DistroKid.

    • Può occorrere un po' di tempo prima che tutti gli store aggiornino il nome artista
      Sebbene l'invio della richiesta di rebranding sia un processo automatizzato, l'effettiva gestione dei dati e gli aggiornamenti dei metadati di tale richiesta non sono completamente automatizzati e molte di queste richieste richiedono l'intervento di persone (non di computer) per essere completate correttamente.

      Cosa significa questo:
      A seconda del volume delle attuali richieste di rebranding, potrebbero essere necessarie fino a due settimane prima che tutti gli store aggiornino i contenuti esistenti e che si visualizzi il nome artista aggiornato. Tienilo a mente se hai in programma un rebranding.

    • Pubblicazioni non correttamente mappate
      Come forse già sai, DistroKid non ha alcun controllo sulla mappatura delle tue pubblicazioni sui servizi di streaming. Quando si modifica il proprio nome artista e viene creata una nuova pagina artista, se il nome non è esclusivo è possibile che le proprie pubblicazioni vengano mappate su una pagina artista preesistente. In tal caso, visita https://www.distrokid.com/fixer, dove ti aiuteremo a sistemare le cose!

    • Impossibile effettuare ulteriori richieste di modifica
      Se decidi di cambiare il tuo nome artista nei vari servizi di streaming,
      non sarà possibile effettuare ulteriori richieste di modifica su qualsiasi pubblicazione che utilizzi il nuovo nome artista fino a quando la richiesta di modifica del nome non sarà stata completata. Al momento non c'è modo di accelerare questo processo

    • Non si torna indietro (più o meno)
      Se scegli di cambiare il tuo nome artista, l'unico modo per ripristinare le modifiche è richiedere una nuova modifica. Non è garantito che gli effetti collaterali della richiesta iniziale si risolvano semplicemente cambiando di nuovo il tuo nome artista. (È una decisione importante, yo!!) 🧠

    ***È importante notare che quando si effettua un rebranding, la tua intera discografia dovrà essere aggiornata per riflettere il nuovo nome dell'artista, altrimenti alcuni servizi di streaming potrebbero nascondere le pubblicazioni che ritengono abbiano metadati in conflitto.

    La procedura migliore: aggiorna il tuo nome artista in tutte le pubblicazioni utilizzando lo strumento "Aggiorna tutte le mie pubblicazioni sotto [Nome d'artista] per utilizzare il nuovo nome d'artista" nella sezione di modifica dedicata alle pubblicazioni. Tieni a mente che, al momento, questo strumento è disponibile solo per le pubblicazioni con un artista primario (non una collaborazione).

    release_edit.png

    Go to article
  • Come posso eliminare una pubblicazione dai servizi di streaming?

    Per eliminare un album o un singolo:

    1. Assicurati di aver effettuato l'accesso a DistroKid
    2. Clicca sulla pubblicazione che desideri eliminare
    3. Clicca "Modifica pubblicazione"
    4. Scorri fino in fondo e clicca su "Rimuovi questa pubblicazione da tutti gli store"
    5. Una volta cliccato il pulsante, i servizi impiegano lo stesso tempo sia per eliminare una pubblicazione che per aggiungerla.
    6. Prima della rimozione da tutti i servizi potreste dover attendere 1-2 settimane, talvolta anche meno.

    Le rimozioni da Spotify richiedono almeno 2 giorni lavorativi.

    Le rimozioni da Anghami richiedono circa 48 ore.

    Go to article
  • Posso rimuovere la mia pubblicazione da un determinato servizio di streaming?
    Sì! Contattaci qui, vai a "La mia musica" > "Modifiche e prezzi".


    Se dovessi cambiare idea in un secondo momento, potrai sempre aggiungere nuovamente la tua pubblicazione a qualsiasi servizio selezionando la voce "Aggiungi a più store" nella dashboard dell'album.

    Nota bene: una volta che la richiesta sarà stata inviata, potrebbe essere necessario aspettare fino a 1 o 2 settimane perché la pubblicazione non sia più presente sul servizio di streaming selezionato. In alcuni casi le tempistiche potrebbero essere più brevi.

     

    Go to article
  • Più di un account DistroKid sono autorizzati a caricare la stessa registrazione?

    No.

    A causa delle modalità di pagamento dei servizi di streaming e di altre situazioni complesse, non supportiamo il caricamento della stessa registrazione audio da parte di più di un utente DistroKid.

    Se un brano ha cambiato proprietà e sei interessato a reindirizzare i guadagni di un brano da un account DistroKid a un altro, possiamo farlo. Dai un'occhiata alla nostra funzione Split. Con gli split è possibile reindirizzare i guadagni a chiunque, mantenendo inalterate le statistiche, le aggiunte alle playlist, i follower di Spotify, gli ISRC e tutti gli altri metadati.

    Go to article
  • Posso aggiungere i Servizi Extra dedicati agli Album (Pacchetti Social Media o Discovery, Store Maximiser, ecc.) dopo aver caricato la mia pubblicazione?

    Certo che sì! Basta andare all'album sulla dashboard di DistroKid e scorrere fino a "Aggiungi funzionalità".

    Nota: Non è possibile aggiungere licenze per una cover ad una pubblicazione dopo il caricamento. È necessario specificare se una pubblicazione è una cover al momento del caricamento della stessa.

    Go to article
Mostra tutti gli articoli (12)

Risoluzione dei problemi Mostra tutti gli articoli (11)

  • Perché la mia musica non è online?
    La revisione, l'approvazione e l'invio degli album ai servizi di streaming possono richiedere diversi giorni. Se è importante che il tuo album venga pubblicato in una data specifica, clicca qui per conoscere le date di pubblicazione. Altrimenti la tua pubblicazione verrà pubblicata di default una volta elaborata dai servizi secondo il calendario approssimativo riportato di seguito.
    • ITunes/Apple Music: da 1 a 7 giorni. Apple effettua la revisione manuale solo di una piccola percentuale di album. La revisione può richiedere circa 1 o 2 settimane.
    • Spotify: da 2 a 5 giorni.
    • Amazon: da 1 a 2 giorni.
    • YouTube Music: da 1 a 2 giorni.
    • Deezer: da 1 a 2 giorni.
    • TIDAL: da 1 a 2 giorni.
    • Facebook/Instagram: da 1 a 2 settimane.
    • TikTok: da 1 a 3 settimane.

    Nota: I ritardi sono rari, ma si possono comunque verificare. In genere però, non dipendono da DistroKid.

    Pandora ha un proprio sistema di revisione per la cura dei contenuti. Pertanto, non possiamo stabilire con precisione quanto tempo ci voglia per aggiungere le pubblicazioni alle stazioni Pandora (o se vengono aggiunte). Per l'iscrizione a Pandora Premium (il servizio streaming di Pandora), leggi QUI.

    Bonus: per molti servizi di streaming (iTunes, Amazon, YouTube Music, Spotify e altri) rileveremo il momento in cui il tuo album sarà online e ti invieremo un'email con il link!

     

    Nota bene: L'ottenimento delle licenze per le cover può richiedere fino a 14 giorni lavorativi. Le pubblicazioni contenenti cover saranno caricate non appena la licenza sarà approvata dalla Harry Fox Agency (che gestisce le nostre licenze per le cover).
    Go to article
  • Aiuto! Il mio album/singolo è stato pubblicato prima della sua data di pubblicazione
    Se la tua pubblicazione è stata caricata sui servizi di streaming prima della data di pubblicazione prevista, assicurati di aver selezionato correttamente l'anno nella data di uscita futura. Questo è particolarmente importante verso la fine dell'anno quando si pianifica una data di uscita per l'anno successivo.

    Ad esempio, se si prevede di caricare un album o un brano nell'ottobre del 2024 con l'intenzione di pubblicarlo nel gennaio del 2025, ma il brano è andato online subito dopo averlo caricato, molto probabilmente è perché l'anno non è stato selezionato correttamente. L'anno di pubblicazione sarà sempre impostato di default sull'anno corrente.

    Se è stato selezionato l'anno sbagliato, puoi modificare la pubblicazione e selezionare la data o l'anno corretto. Poco dopo, la pubblicazione verrà rimossa dai servizi di streaming e ripubblicata nella data selezionata.

    Se hai confermato che la data di pubblicazione è corretta, ma il problema persiste, contatta il nostro team di supporto per ricevere assistenza.

    Go to article
  • La mia pubblicazione è stata rifiutata, come posso risolvere?
    Se il tuo album è stato rifiutato, dovrai eliminare e caricare nuovamente la tua pubblicazione per correggere ciò che è stato segnalato durante il processo di revisione, a meno che gli store non richiedano una verifica - se ricevi una richiesta di verifica, non eliminare il tuo caricamento. Per ulteriori informazioni su come verificare il nome di un artista su DistroKid, clicca qui

    Se la tua pubblicazione è stata rifiutata a causa di un problema di artwork, puoi anche sostituire l'artwork di una pubblicazione esistente per apportare le dovute correzioni. Nella pagina del tuo album, clicca su "Sostituisci artwork" sul lato destro della sezione Artwork per aggiornare l'artwork dell'album:

    it_message_release_Issue.png

    Per ulteriori informazioni sui requisiti dell'artwork dell'album, clicca qui.

    Tieni a mente che ogni store ha linee guida molto specifiche per quanto riguarda la formattazione delle pubblicazioni e il tipo di contenuti accettati.

     

     

    Go to article
  • DistroKid mi ha appena chiesto una verifica, cosa devo fare?

    In alcuni casi, gli store richiedono all'artista di verificare il proprio nome. Questo aiuta a proteggere i tuoi contenuti su DistroKid e all'interno degli store e garantisce che nessuno carichi la tua musica o utilizzi il tuo nome artista senza permesso.

    Per fornire l'autorizzazione, l'artista deve contattarci direttamente tramite una di queste due opzioni:

    1. Se l'artista usa X, può inviare un messaggio diretto ("DM") a @distrokid per la convalida. Nel DM, ricorda di menzionare l'UPC (o il titolo dell'album). Qualcosa come "Verifica dell'artista per UPC". Nota bene che un account X nuovo di zecca non funzionerà ai fini della verifica. Oppure...

    2. Manda una foto della patente di guida o del passaporto dell'artista (puoi nascondere le informazioni personali come l'indirizzo) insieme al nome o all'UPC della pubblicazione per cui è stata richiesta la verifica.

    Nota: se il nome dell'artista non corrisponde al nome legale sul documento d'identità, ti preghiamo di fornire un link a un sito web in cui è possibile verificare che il nome fornito sia effettivamente associato all'artista.

    Go to article
  • Perché i miei file pesano zero byte?

    Se viene visualizzato un messaggio che dice "Il file caricato pesa zero byte", significa che il file audio non può essere riprodotto. A volte questo accade se si prova a caricare tramite un dispositivo mobile o un sistema di cloud storage che gestisce il salvataggio dei file in modo diverso rispetto a un computer con i file salvati localmente. È necessario interrompere il tentativo precedente e caricare nuovamente la pubblicazione.

    Se stai caricando i tuoi brani da un dispositivo iOS, assicurati di selezionare i file tramite il browser di file originale di iOS, altrimenti potresti riscontrare problemi nel caricare la copertina dell'album o i file audio, ad esempio potresti visualizzare un messaggio di errore che dice "Il file caricato pesa zero byte".

    A partire dalla dashboard di DistroKid, seleziona "Menu", quindi seleziona "Carica" per accedere al modulo di caricamento.


    menu_upload_distrokid.png

    Una volta arrivato al modulo di caricamento, compilalo con le informazioni richieste. Una volta giunto alla sezione che richiede di caricare l'artwork, clicca sulla casella in cui c'è scritto "Scegli nuova immagine". Ti verrà data l'opzione di selezionare una foto dalla tua libreria fotografica, scattare una foto o sfogliare il browser di file del tuo dispositivo iOS. A questo punto, per caricare il tuo artwork da un dispositivo iOS dovrai selezionare l'artwork dal browser del tuo dispositivo. Clicca su "Sfoglia".

    select_artwork.png

    Una volta selezionato "Sfoglia", si aprirà il browser dedicato ai file del tuo dispositivo. Da qui puoi cercare e selezionare il file da caricare. In questo esempio, ho salvato il mio file audio e l'artwork dell'album da caricare nella cartella "Download" del mio iPhone.

    dowloads_folder.png

    Da qui, si può proseguire sul modulo di caricamento fino a raggiungere la sezione in cui caricare il file audio. Una volta arrivato alla sezione "File audio" del modulo di caricamento, clicca "Scegli file". Verranno presentate le stesse tre opzioni, e dovrai selezionare nuovamente "Sfoglia" per accedere all'app File del dispositivo iOS.

    browser_iOS_file.png

     

    Una volta che avrai selezionato il file audio, sarai a posto! Se si verificano problemi, assicurati che i file siano archiviati localmente sul dispositivo anziché sul Cloud. Il modulo di caricamento di DistroKid non supporta al momento il caricamento da cloud, quindi sarà necessario caricare i file direttamente dal dispositivo iOS.

    Go to article
  • Perché il volume del mio brano sembra essere diverso nei vari servizi di streaming?

    Non effettuiamo alcuna modifica post-produzione del volume del tuo brano (a meno che tu non abbia attivato il nostro servizio extra di Loudness Normalization), noi ci limitiamo a consegnarlo ai servizi di streaming così com'è, e sono loro a decidere come riprodurlo.

    Potrebbe essere necessario cercare su Google le modifiche che i servizi apportano ai file audio: ogni servizio è diverso e offre ai fan formati audio diversi.

     

    La procedura migliore: Inviaci una copia ad alta risoluzione dei tuoi brani e lascia che i servizi li convertano a loro piacimento.

    Go to article
Mostra tutti gli articoli (11)

ISRC // UPC Mostra tutti gli articoli (9)

  • DistroKid fornisce codici ISRC?

    Sì.

    Un codice ISRC è un codice univoco assegnato a ogni brano caricato.

    DistroKid è stata nominata dalla US ISRC Agency per assegnare codici ISRC, e genererà automaticamente nuovi codici ISRC per ogni brano caricato. È un servizio gratuito e automatico.

    Se preferisci specificare i tuoi codici ISRC, puoi farlo se sei in possesso di un account "Musician Plus" o "Ultimate".

    Ulteriori informazioni su come usare i tuoi codici ISRC con DistroKid.


     

    Go to article
  • Devo sapare cos'è un codice ISRC o UPC per usare DistroKid?
    No.

    ISRC e UPC sono codici usati dall'industria musicale che aiutano a identificare le tue pubblicazioni e le tue tracce.

    DistroKid è stata nominata dalla US ISRC Agency per assegnare gli ISRC e genererà automaticamente nuovi codici ISRC per ogni brano caricato. È gratuito e automatico e riceverai il 100% dei guadagni.

    Se preferisci acquistare i tuoi codici UPC e ISRC, visita:
    https://www.gs1us.org/
    https://www.usisrc.org/ 

     

    Se hai un piano di abbonamento Musician Plus o Ultimate, puoi utilizzare i tuoi codici ISRC al momento del caricamento.

    Go to article
  • Come posso trovare il codice UPC della mia pubblicazione?

    UPC è l'acronimo di "Universal Product Code". Si tratta di un codice univoco utilizzato per identificare un prodotto, come un album o un singolo.

    Ogni volta che carichi un album, viene generato automaticamente per te un codice UPC DistroKid. Per trovare l'UPC DistroKid:

    1. Accedi a DistroKid
    2. Fai clic sull'album che ti interessa
    3. Troverai l'"UPC" visualizzato sotto il tuo artwork

    Gli UPC di DistroKid sono destinati alla distribuzione digitale all'interno di DistroKid. Se desideri richiedere un UPC emesso da GS1, contatta l'ufficio GS1 locale qui.

    Go to article
  • Ho già dei codici UPC e ISRC. Posso usarli?
    Puoi usare i codici ISRC. Non quelli UPC.

    DistroKid è stata nominata dalla US ISRC Agency per assegnare i codici ISRC e genererà automaticamente nuovi codici ISRC per ogni brano caricato. È un servizio gratuito e automatico.

    Ma se desideri specificare il tuo codice ISRC per qualsiasi motivo, sarà semplice farlo:

    (1) Assicurati di essere iscritto al piano di DistroKid Musician Plus o Ultimate.

    (2) Quindi fai clic su "Hai già un codice ISRC?" nel modulo di caricamento di DistroKid.

    Non è possibile inserire un codice UPC personalizzato.

    Se desideri richiedere un UPC emesso da GS1, contatta l'ufficio GS1 locale qui.

     

    Se preferisci acquistare il tuoi codici ISRC personali, visita https://www.usisrc.org/

    Go to article
  • È necessario fornire i codici UPC o ISRC?

    No, non è necessario fornire i codici UPC o ISRC a DistroKid.

    DistroKid è stata nominata dalla US ISRC Agency per assegnare i codici ISRC e genererà automaticamente nuovi codici ISRC per ogni brano caricato. È un servizio gratuito e automatico.

    Puoi specificare i tuoi codici ISRC se sei in possesso di un account Musician Plus o Ultimate.

    Ulteriori informazioni su come fornire i propri codici ISRC a DistroKid.

     

    Se desideri richiedere un UPC emesso da GS1, contatta l'ufficio GS1 locale qui.

    Go to article
  • Posso ottenere i miei codici ISRC prima di caricare i miei brani?

    DistroKid fornisce codici DistroKid ISRC gratuiti. Questi sono generati automaticamente da DistroKid e vengono mostrati sullo schermo una volta che una pubblicazione è stata inviata ai servizi di streaming.

    Non è possibile ottenere un ISRC prima di caricare una pubblicazione. In ogni modo, se hai necessità di ottenere i tuoi codici ISRC DistroKid prima che la tua musica venga pubblicata, puoi seguire questi passaggi (funziona solo se hai un account Musician Plus oppure Ultimate):

      • Carica la tua musica. Imposta la data di pubblicazione in un periodo futuro (consigliamo almeno 4 settimane per la maggior parte delle pubblicazioni).
      • Gli ISRC sono assegnati nei passaggi finali prima che una pubblicazione venga inviata ai servizi di streaming. Una volta che gli ISRC sono stati assegnati e la tua pubblicazione è stata inviata ai suddetti servizi, potrai vedere i codici a destra del titolo delle tracce sulla pagina album del tuo pannello principale DistroKid. Scrivili o salvali da qualche parte.
      • Una volta ottenuti i codici, potrai cancellare la tua pubblicazione se non desideri che vada in onda. Fintanto che la pubblicazione non superi la data di pubblicazione impostata inizialmente prima che venga eliminata, essa sarà sempre valida per essere posizionata in una playlist in futuro se deciderai di caricarla nuovamente.
      • Se cancelli la tua pubblicazione e desideri caricarla nuovamente in un secondo momento, puoi cliccare su "Hai già un codice ISRC?" accanto alla traccia nel modulo di caricamento. Da qui, è possibile utilizzare i codici salvati al punto #2.

     

    Go to article
Mostra tutti gli articoli (9)

Testi Mostra tutti gli articoli (5)

  • Perché i miei testi sono stati rifiutati?

    I servizi di streaming hanno requisiti piuttosto specifici per l'invio dei testi:

    • Non includere il nome del cantante
    • Non includere testo aggiuntivo (es. "introduzione", "ritornello", link ai social media, ecc.)
    • Le battute ripetute devono essere scritte. Non scrivere "Ritornello x2" ecc.
    • Inizia ogni riga con una lettera maiuscola
    • Non utilizzare la punteggiatura alla fine di una riga, a eccezione di punti esclamativi e interrogativi
    • Non includere righe vuote se non tra le strofe o tra le strofe e il ritornello
    • Evita di inserire righe troppo lunghe. Una frase per riga
    • Non censurare le parole esplicite, a meno che non siano tagliate/bippate nella registrazione audio
      Esempio: non inserire "F***", a meno che la parola non sia stata troncata od oscurata
    • Non inserire caratteri numerici per i numeri compresi tra 1 e 10. Il numero 2 deve essere scritto come due.
    • Non aggiungere spazi aggiuntivi all'inizio o alla fine delle righe
    • Scrivi le parole in maniera corretta (es: Tryna dovrebbe essere scritto come Trying to)
     

    I motivi più comuni per cui i servizi di streaming rifiutano i testi sono:

    1. Nessuna interruzione tra le sezioni (strofa/ritornello/bridge/ecc.)

      Non usare un formato come questo per i tuoi testi:

      So I pointed my fingers
      And shouted few quotes I knew
      As if something that's written
      Should be taken as true
      But every path I had taken
      And conclusion I drew
      Would put truth back under the knife
      And now the only piece of advice that continues to help
      Is anyone that's making anything new only break something else
      When my time comes
      Oh oh oh oh
      When my time comes
      Oh oh oh oh

      Usa un formato come questo per i tuoi testi:

      So I pointed my fingers
      And shouted few quotes I knew
      As if something that's written
      Should be taken as true
      But every path I had taken
      And conclusion I drew
      Would put truth back under the knife
       
      And now the only piece of advice that continues to help
      Is anyone that's making anything new only break something else
       
      When my time comes
      Oh oh oh oh
      When my time comes
      Oh oh oh oh

    2. Troppe interruzioni tra le righe (spazi inutili tra una riga e l'altra)

      Non usare un formato come questo per i tuoi testi:

      There's traffic on the bridge

      But the skyline shines with a certain light

      I know you're sick of it

      Usa un formato come questo per i tuoi testi:

      There's traffic on the bridge
      But the skyline shines with a certain light
      I know you're sick of it

    3. Troppi errori di grammatica/ortografia/capitalizzazione

      Non usare un formato come questo per i tuoi testi:

      2day is gona b the day
      That their gonna throw it back to u
      By now u shouldve some how
      Realized what u gotta do
      I dont believe that n e body
      Feels the way I do about u now

      Usa un formato come questo per i tuoi testi:

      Today is gonna be the day
      That they're gonna throw it back to you
      By now you should've somehow
      Realized what you gotta do
      I don't believe that anybody
      Feels the way I do about you now

    4. Punteggiatura alla fine delle righe

      Non usare
      un formato come questo per i tuoi testi:

      Everything is everything.
      What is meant to be, will be.
      After winter, must come spring.
      Change, it comes eventually.

      Usa un formato come questo per i tuoi testi:

      Everything is everything
      What is meant to be, will be
      After winter, must come spring
      Change, it comes eventually

    Per un elenco completo dei requisiti dei testi, visita Linee guida per i testi di Apple Music.

     

    Per sincronizzare i testi su Spotify, TIDAL e Instagram, iscriviti a Lyric Blaster oggi inviando testi semplici per le tue pubblicazioni.

    Go to article
  • Dove appariranno i miei testi?

    DistroKid invia i testi a

    • Apple Music
    • YouTube Music
    • LyricFind
    • Risultati di ricerca di Google
    • e altri

    Puoi anche iscriverti a Lyric Blaster per inviare testi sincronizzati a Spotify, TIDAL, Instagram e Facebook! Per sincronizzare i testi, iscriviti a Lyric Blaster oggi stesso effettuando il login e inviando testi semplici per la tua pubblicazione.

    Nota: Potrebbero essere necessarie fino a 1-2 settimane prima che i tuoi testi siano visibili nei servizi di streaming.

     

    I ritardi sono rari, ma si verificano e spesso sono fuori dal nostro controllo. Si consiglia di controllare queste Domande frequenti per quanto riguarda le date di uscita, in particolare la sezione "Note".

    Go to article
  • Come posso sincronizzare i testi con i miei brani?

    I testi sincronizzati con Apple Music e YouTube sono disponibili per tutti gli artisti con abbonamenti Musician Plus e Ultimate!

    Se desideri avere i testi sincronizzati su Spotify, Tidal, Instagram e Facebook, offriamo anche il nostro Lyric Blaster, fornito da Musixmatch.

    Costa 14,99 $ per artista, all'anno per un numero illimitato di brani.

    Per sincronizzare i testi su Spotify e Instagram, iscriviti a Lyric Blaster oggi stesso effettuando il login e inviando testi semplici per la tua pubblicazione.

    Il primo step è quello di caricare un testo semplice . Quindi, al momento dell'invio, iscriviti a Lyric Blaster per attivare la sincronizzazione dei testi. Una volta che i tuoi testi semplici saranno stati approvati, potrai inviare i testi sincronizzati dalla dashboard dedicata ai testi.

    Per ulteriori informazioni su dove saranno caricati i testi, fai clic qui.

    Alcune note:

     

    • I testi sincronizzati possono essere inviati solo per le tracce che hanno testi semplici approvati. Quindi, se hai appena caricato dei testi semplici, dacci il tempo di esaminarli. La revisione dovrebbe richiedere solo un giorno o poco più.
    • Se riscontri problemi con la riproduzione mentre provi a sincronizzare i tuoi testi, ti consigliamo di riprovare utilizzando Google Chrome, se non l'hai già fatto.
    Go to article
  • Qual è la differenza tra "Testi semplici" e "Testi sincronizzati"?

    I testi semplici sono solo il semplice testo dei tuoi brani. I testi semplici sono disponibili su Apple, Google e LyricFind.

    I testi sincronizzati sono testi sincronizzati con la tua musica. Sulle piattaforme che supportano i testi sincronizzati, come Instagram e Spotify, i tuoi fan vedranno i tuoi testi scorrere a tempo con il tuo brano per la miglior esperienza di sing along. Con un abbonamento Musician Plus o Ultimate, invieremo i tuoi testi sincronizzati ad Apple Music e YouTube Music. Per sincronizzare i testi su Instagram e Spotify, iscriviti a Lyric Blaster oggi stesso effettuando il login e inviando testi semplici per la tua pubblicazione.

    Nota: I testi sincronizzati sono disponibili per i piani Musician Plus e Ultimate! Lyric Blaster ha un costo di 14,99 $ per artista, all'anno, e include l'invio illimitato di testi sincronizzati su Spotify, TIDAL, Instagram e Facebook tramite Musixmatch.



     

     

    Go to article
  • Come posso fornire i miei testi a DistroKid?

    DistroKid rende più semplice l'inserimento dei tuoi testi sui servizi!

    Per visitare la tua dashboard dei testi nel tuo account:

    1. Clicca sul menu delle funzionalità di DistroKid in alto a destra features_menu_icon.jpg
    2. Seleziona: "Migliora la tua musica"
    3. Seleziona "Testi"

    Qui potrai inviare e gestire i tuoi Testi Semplici .

    Assicurati che i tuoi testi siano conformi alle seguenti linee guida

    Una volta inviati i testi semplici, ci vogliono circa 1-2 settimane prima che vengano pubblicati su servizi di streaming come:

     

    Per ottenere testi sincronizzati su Spotify, TIDAL, Instagram e Facebook, iscriviti a Lyric Blaster mentre invii i tuoi testi semplici ! Lyric Blaster costa 14,99 $ per artista, all'anno, e ti permette di caricare testi sincronizzati illimitati tramite Musixmatch.

    Nota: I testi sincronizzati possono essere inviati solo per brani che hanno testi semplici approvati. Quindi, se hai appena caricato dei testi semplici, dacci il tempo di esaminarli. La revisione dovrebbe richiedere solo un giorno o poco più.

    Potresti capirlo più facilmente dando un'occhiata a questo rapido video su come aggiungere i testi semplici a tutte le tue pubblicazioni:

     

     

    Go to article

Credits Mostra tutti gli articoli (4)

  • Posso aggiungere Produttore, Autore, Credits, Note di copertina e Metadati ai miei brani?
    Certo che puoi!
      1. Accedi a DistroKid
      2. Clicca sul menu delle funzionalità DistroKid in alto a destra features_menu_icon.jpg
      3. Clicca su "Migliora la tua musica"
      4. Clicca su "Credits"

    I tuoi credits saranno inviati a tutti i servizi di streaming che attualmente li accettano.

    Se è la prima volta che aggiungi dei credits, quindi dei riconoscimenti, il sistema ti chiederà prima di inserire un autore. Perché gli autori sono importanti, e ogni brano dovrebbe averne almeno uno.

    *NB: i credits elencati nella nostra pagina credits non compaiono su tutti i servizi. Se vuoi essere sicuro che i tuoi credits vengano mostrati, ci raccomandiamo di includerli nella sezione credits Autore o Produttore. Continueremo in futuro a monitorare la capacità dei nostri partner di mostrare più credits sulle loro piattaforme!

    Per un breve video su come aggiungere credits e note di copertina, dai un'occhiata alla nostra guida qui sotto:

     

    Go to article
  • Come faccio ad aggiungere un produttore alla mia pubblicazione?

    Puoi aggiungere i credits del produttore alle tue pubblicazioni in qualsiasi momento visitando la tua pagina dei Credits, anche se la tua pubblicazione è già online sugli store!

    Per farlo, basta andare sulla pagina dell'album della pubblicazione che si desidera modificare e cliccare su "Credits".

    Dalla pagina dei crediti, clicca su "Aggiungi nuovo..." nel menu a tendina e seleziona "Produttore."

    Dopo aver selezionato Produttore come tipologia di credits, è possibile scegliere un tipo specifico di produttore nel seguente menu a tendina. Dopo aver selezionato questi campi, sarà possibile inserire il nome del produttore. Sarà inoltre possibile aggiungere facoltativamente l'email del produttore (l'email del produttore non verrà visualizzata sui servizi di streaming).

     

     

     

    Go to article
  • Perché i miei credits non vengono visualizzati nei servizi di streaming?

    DistroKid è in grado di inviare una quantità estrema di metadati dettagliati ai servizi di streaming. Questo è fantastico!

    Ulteriori informazioni qui.

    Alcuni servizi possono gestire tutto. Altri sono in grado di accettarne solo una piccola parte per ora, ma probabilmente potranno gestirne di più in futuro.

    Ci penseremo noi a monitorare ogni partner di servizio, tenendoli costantemente aggiornati con la massima quantità di metadata che questi riescono a gestire al momento. La maggior parte inizia con cantautori e produttori.

     

    Si prega di notare che i credits possono impiegare 1-2 settimane prima di apparire in tutti i servizi che li accettano.

    Go to article
  • Perché DistroKid chiede i veri nomi degli autori?

    Buone notizie! I servizi di streaming stanno iniziando a dare credito a chi gli è dovuto. Ciò significa, tra le altre cose, mostrare chi ha scritto ogni canzone.

    In genere, gli autori delle canzoni sono elencati utilizzando i nomi reali, e non nomi d'arte, da rapper o nomi di band.

    Non preoccuparti se utilizzi un nome d'arte, il tuo vero nome non sarà mostrato in modo evidente come nome dell'artista o altro, ma sarà visualizzato nei credits o nel testo del brano.

    Ad esempio, guarda il brano di 2 Chainz "Bigger Than You (feat. Drake & Quavo)" su Spotify (qui). Come ci si aspetterebbe, i nomi degli artisti sono elencati come:

    • 2 Chainz
    • Drake
    • Quavo

    Tuttavia, se guardi i credits di quel brano su Spotify (ecco come), noterai che i nomi reali di quegli artisti sono elencati come autori. I loro veri nomi sono, rispettivamente:

    • Tauheed Epps
    • Aubrey Graham
    • Quavious Marshall

     

    Guarda lo screenshot di Spotify, qui sotto.

    stage_real_names.png





     

    Go to article

Cover Mostra tutti gli articoli (5)

  • Perché è necessario acquistare la licenza per le cover attraverso DistroKid?
    Ogni volta che carichi un brano su DistroKid, vedrai una casella in cui è possibile specificare se il brano è stato scritto da te (un brano "originale") o da qualcun altro (una "cover").

    Negli Stati Uniti vige una legge che stabilisce come i guadagni derivanti dalle cover debbano essere condivisi con l'autore della canzone originale. Se sei interessato ai dettagli, clicca qui.

    La buona notizia è che DistroKid rende semplice il caricamento di cover, così semplice che non dovrai mai pensarci. Basta fare clic sulla casella del nostro modulo di caricamento specificando che si tratta di una cover e, previo pagamento di una piccola tassa (12 $ per cover, da rinnovare annualmente), DistroKid provvederà a prelevare automaticamente l'importo previsto per legge dai tuoi guadagni (di solito 9,1 centesimi per vendita negli Stati Uniti) e lo invierà all'autore originale della canzone.

    "Cosa accade se possiedo già una licenza per distribuire cover?"

    Siamo spiacenti, ma è comunque necessario aderire al contratto di licenza DistroKid. Il motivo è che non abbiamo modo di confermare che l'autore della canzone originale abbia ricevuto la quota che legalmente gli spetta, a meno che non siamo noi stessi a pagarla. La mancata adesione al programma di licenza per le cover DistroKid potrebbe portare i servizi di streaming a rimuovere i contenuti o, peggio, gli autori delle canzoni potrebbero intraprendere azioni legali. E nessuno vuole questo.

     

     

    Go to article
  • Devo acquistare una licenza per le cover tramite DistroKid se possiedo già una licenza di un'altra agenzia?
    Sì.

    Il motivo è che non abbiamo modo di confermare che l'autore della canzone originale abbia ricevuto la quota che legalmente gli spetta, a meno che non siamo noi stessi a pagarla.

    Non aderire al programma di licenza DistroKid per le cover, potrebbe portare i servizi di streaming a rimuovere i tuoi contenuti o, peggio, gli autori delle canzoni potrebbero intraprendere azioni legali. E nessuno vuole questo.
    Go to article
  • Se carico una cover come singolo, posso inserirla anche in un album?
    Sì!


    Tuttavia, sarà necessario acquistare nuovamente la licenza per le cover che si vuole includere nell'album.

    È necessario acquistare la licenza per le cover di DistroKid ogni volta che si carica una cover sulla piattaforma.

    Se carichi lo stesso brano due volte, dovrai selezionare l'opzione "cover" per entrambi i caricamenti, acquistando dunque due licenze. In questo modo il nostro sistema sarà in grado di detrarre la percentuale di guadagno dell'autore dai tuoi introiti (in questo caso, per entrambi i caricamenti del brano). Inoltre, le licenze DistroKid proteggono solamente i contenuti distribuiti direttamente da DistroKid e non possono essere utilizzate per qualsiasi scopo al di fuori del contesto DistroKid.

    È tua responsabilità assicurarti che il tuo brano sia coperto dalla licenza meccanica obbligatoria.

    Per maggiori informazioni sull'acquisto di licenze delle cover tramite DistroKid, dai un'occhiata a questo articolo.

    Go to article
  • I miei brani contengono sample di altre canzoni. Va bene?
    DistroKid può aiutarti con le cover, ma non può aiutarti con i sample.

    Qual è la differenza?

    Il sampling

    Si parla di campionamento (o sampling) quando si fa uso della registrazione della performance di un altro artista. Ad esempio, se si utilizza la registrazione della traccia della batteria di "When The Levee Breaks" dei Led Zeppelin del 1971, generalmente non è legale, a meno che non si abbia il permesso dell'artista originale o del proprietario del copyright.

    Cover

    Una cover è una canzone che hai eseguito e registrato tu stesso, ma la cui musica è stata scritta da qualcun altro. Ad esempio, se la tua band dovesse suonare "Smooth Criminal" (scritta da Michael Jackson). Non c'è nessun problema, DistroKid rende semplice e legale la vendita di cover. Basta selezionare "L'ha scritta qualcun altro" nella sezione "Autore" del modulo di caricamento di DistroKid. È lì che troverai prezzi e altre informazioni.



     
    Go to article
  • Posso scaricare la mia licenza per la/le cover?

    Sì!

    È sufficiente accedere al proprio account e fare clic sull'icona del profilo in alto a destra. Da qui, fare clic su "Licenze per le cover" per visualizzare le licenze esistenti.

    Go to article